COSA FACCIAMO


Presentazione

La sezione di Melzo della Croce Bianca Milano si costituisce l'8 marzo 1971 grazie al fattivo intervento della sezione di Melegnano, che aiuta e sostiene il gruppo di volontari della Stella Bianca. Tutti impegnati per il bene e per la crescita della neonata sezione, ben presto incrementarono sia il parco macchine (la prima ambulanza fu acquistata nel 1973) sia il numero di volontari. Oggi la Sezione di Melzo ha un organico composta da 9 dipendenti e 150 soci tra volontari attivi, centralinisti. Gestisce due convenzioni, una con il presidio ospedaliero di Melzo ed una con il coordinamento regionale 118 Milano.
Attualmente il parco macchine è composto da quattro ambulanze completamente attrezzate e una vettura. La nostra sede si trova all'interno dell'Ospedale Santa Maria delle Stelle in Melzo con ingresso da Via Maffia.


Scopo Associazione (art. 2 dello statuto)

L'Associazione si mette al servizio della Società Civile allo scopo di favorirne la promozione attraverso il soccorso portato a sollievo delle necessità morali e materiali dei Fratelli.
Lo strumento di tale azione viene identificato in tutti gli aderenti che si ispirano al motto sociale "Ama il prossimo tuo come te stesso" e che riconoscono come necessaria una preparazione etica e tecnica, da mantenere vive attraverso una educazione permanente e da attuare previamente all'interno dell'Associazione onde poterne successivamente portare all'esterno gli effetti.

Descrizione del servizio

I servizi effettuati dalla nostra sezione sono:

servizi urgenza/emergenza 118 Milano:
gestiamo una convenzione H 24 (24 ore su 24) per 365 giorni all'anno fornendo un servizio pubblico di pronto intervento sanitario coordinati dalla Centrale Operativa S.S.U.Em. 118 fornendo una risposta appropriata in caso di urgenza ed emergenza attraverso l'invio dei mezzi di soccorso più adeguati e ricovero presso gli ospedali

servizi secondari (non urgenza/emergenza):
gestiamo una convenzione con l'Ospedale Santa Maria delle Stelle di Melzo per i seguenti servizi: trasferimenti da Ospedale a Ospedale, visite pareri, esami diagnostici e strumentali, terapie riabilitative (es. recupero funzionale arti post evento traumatico, terapia iperbarica), cicli di terapia oncologica, dimissioni da Ospedale a abitazione.
La sezione è attrezzata anche con un mezzo come Centro Mobile di Rianimazione per i trasferimenti da Ospedale a Ospedale con presenza di medico e infermiere a bordo gestendo tutta la fase delicata del trasferimento di pazienti, in condizioni ottimali, per non debilitare ulteriormente la salute.

servizi dedicati - trasporto sangue e emoderivati:
è un servizio di trasporto che viene effettuato verso gli ospedali che lo richiedono per trasfusioni ed interventi al fine di rendere immediatamente disponibile, anche in caso di urgenza, sangue ed emoderivati.

servizi privati:
Offriamo un servizio di trasporti infermi ed ammalati su brevi o lunghe percorrenze in Italia con automezzi adeguati e climatizzati.

servizi sportivi:
forniamo servizi altamente professionali attraverso l'assistenza sanitaria a gare sportive di tutte le discipline, prevalentemente a carattere locale.

Referenti Informazioni

Presidente - Sig. Ruggeri Fabio
Segretario - Sig. Denti Stefano

Impegni, iniziative, progetti

Corso propedeutico di 40 ore:
l'ammissione nell'organico è subordinata alla partecipazione ad un corso di formazione base. La persona che intenda proporsi per questo ruolo si occuperà prevalentemente di servizi secondari e servizi dedicati.

Corsi formativi 120 ore:
organizziamo corsi per la preparazione di soccorritori - esecutori, per conseguire la certificazione Regionale. La frequenza a questi corsi è obbligatoria per poter operare sulle ambulanze in convenzione con il 118, che prevedono l'utilizzo di strumenti ed apparecchiature sempre più sofisticate come il defibrillatore semiautomatico.

Corsi rivolti alla popolazione civile, nelle scuole di ogni ordine e grado
diffondere la "cultura dell'emergenza" per imparare cosa fare e cosa NON fare durante le emergenze sanitarie.

Progetto LifePack12
A fine di migliorare sempre la qualità del servizio anche attraverso la dotazione di strumentazioni all'avanguardia e tecnologicamente avanzate, per il 2010 abbiamo deciso avviare il progetto obiettivo "LifePack12" finalizzato all'acquisto di un elettrocardiogramma -defibrillatore/monitor esterno a 12 derivazioni da utilizzare sull'ambulanza attrezzata a Centro Mobile di Rianimazione.



Chi siamo Contatti Foto Rasegna stampa Diventa volontario Link Aiutaci ad aiutare Area riservata News
Storia Corsi Gazzetta della martesana
Cosa facciamo Eventi Melzo notizie
Simulazioni Lievito
Volti Il Giorno
CROCE BIANCA MILANO - SEZIONE DI MELZO - Viale Gavazzi, 100 - 20066 MELZO (MI)
Tel.: 029551212 - Fax: 0295122387 - E-mail: info@crocebiancamelzo.org